Storia
il Testo classico di medicina interna
dell’Imperatore Giallo “Huang Di”, che visse
tra il 2695 e il 2589 a.C. Huang Di Neijing è un trattato sotto forma di dialogo tra
l’Imperatore Giallo e il medico di corte Qi Bo.
Questo testo è il risultato di conoscenze accumulate
nei secoli precedenti. Si trovano indicazioni sul fatto che il massaggio cinese,
allora ancora chiamato anmo (an significa premere,
pressione, mo significa sfiorare, frizionare) aveva lo scopo
di lenire dolori e rilassare i muscoli.
Al massaggio cinese si attribuiva
inoltre la funzione di sbloccare il flusso dell’energia vitale
Qi.

Il Tuina
è una metodica terapeutica cosiddetta esterna.
Utilizza diversi tipi di manipolazione e di pressione per far
circolare il Qi e il Sangue nei meridiani sia all’interno che
alla superficie del corpo.

Con il Massaggio Tradizionale Cinese
si risolvono gli
eccessi, si eliminano le stasi di Qi e di Sangue e si
disperdono il Freddo, il Calore e l’Umidità.

Per ristabilire l'equilibrio
tra Yin e Yang si sostengono anche l’essenza ancestrale Jing Qi, l’essenza sorgente Yuanqi
l’essenza nutritiva Ying Qi, l’essenza difensiva Wei Qi,
l’essenza vitale Qi, il Sangue Xuè e i liquidi Yinye.
Si utilizzano
manovre che
possono essere usate singolarmente o combinate fra loro. Alcune sono complesse e
prevedono l’utilizzo delle dita, del palmo e del dorso della
mano, dell’eminenza tenar e ipotenar, delle nocche, del
gomito, degli avambracci, dei piedi, ecc…
Si eseguono manovre di sfioramento, di scivolamento, di
impastamento, di rotolamento, di pizzicottamento, di
scuotimento, di vibrazione, di picchettamento, ecc…
Si applicano manipolazioni diverse con metodo di tonificazione o nutrimento e di dispersione o drenaggio dell’eccesso a seconda delle varie cause, seguendo il percorso dei
meridiani e la direzione Yin – Yang.
Il Tuina
è un massaggio dolce ma profondo, va eseguito in
un primo momento dolcemente per preparare la persona a
favorire la circolazione del Qi e del Sangue, poi il massaggio diviene più profondo per dissolvere le stasi o per
nutrire i deficit.
Si termina
di nuovo dolcemente per ristabilire l’equilibrio
Yin – Yang e rilassare la persona.
Il Qi
è energia e si manifesta simultaneamente sul piano
fisico e psichico.
Il Qi è la forza che dà movimento all’universo, al cosmo e
all’uomo.
Il Qi detta le sue leggi all’universo e all’uomo, dandogli un
ordine attraverso i suoi processi.
Il Qi è comunicazione, connessione, informazione e ordine.
In tutto l’universo c’è un solo Qi, sotto il cielo c’è un solo Qi.
Ogni cosa nell’universo è interconnessa e ciò che avviene
nella connessione è la comunicazione.
Il Qi
Il macrocosmo nel microcosmo è la relazione tra universo
e uomo. Come nella terra scorrono i fiumi e si formano i
laghi, il Qi scorre nei canali energetici (meridiani).
Il Qi è la comunicazione e la connessione fra i canali, gli organi e visceri e nei punti energetici risiede, la corretta informazione.
Il mondo rappresenta un insieme a tre livelli: l’uomo, la terra Yin e il cielo Yang.
Il Qi permea e circola fra questi tre strati, l’uomo è situato
al centro tra l’elemento solido Yin (energia condensata) e
l’elemento soffio Yang (energia eterea).
L’uomo esiste grazie all’equilibrio che unisce queste due
energie e forma il suo Qi specifico.