Cupping therapy
Come forma di medicina alternativa, la cupping therapy, o coppettazione, garantisce considerevoli effetti terapeutici migliorando la circolazione del sangue, contribuendo a tenere sotto controllo il dolore e l’infiammazione, agevolando il flusso di Qi attraverso i punti dei meridiani, stimolando la salute della pelle, favorendo la digestione ed eliminando freddo e umidità presenti nel corpo.
Espandendo i capillari per incrementare la quantità di fluido che circola nei tessuti muscolari, la cupping therapy agisce attraverso la suzione locale sulla pelle grazie al vuoto creato dal riscaldamento o tramite pompa apposita e dal successivo raffreddamento dell’aria presente nella coppetta.

Poiché è semplice da applicare e i suoi effetti sono pressoché immediati, questa terapia viene praticata in Cina fin dall’antichità e rimane ancora oggi una forma di medicina tradizionale utile a prevenire le malattie e a migliorare la salute.
Benefici della cupping therapy




Le coppette ad aspirazione sono più moderne. La loro trasparenza facilita l’osservazione dei cambiamenti della pelle.
In ceramica sono difficili da trasportare e non consentono di osservare i cambiamenti della pelle.
Con il bambù le coppette sono facili da realizzare, sono in grado di assorbire il liquido medicinale.
Molto belle a vedersi, in vetro, si usano comunemente perché facilitano per l’operatore l’osservazione dei cambiamenti della pelle.
La coppettazione
è applicabile a un ampia gamma di sintomi ed è efficace su una varietà di malattie, che possono essere alleviate e curate con metodi quali l'agopuntura, il massaggio, i trattamenti tradizionali cinesi e la relativa medicina. In particolare, i suoi effetti si esplicano su varie patologie dolorose, sulle lesioni dei tessuti molli, sulle infiammazioni acute e croniche, sulla sindrome artralgica da umidità vento-freddo, e sui sintomi derivanti da disfunzione degli organi interni e dall'ostruzione dei canali.

Osservazione
Il colore e la forma dei segni varieranno a seconda della costituzione e le condizioni fisiche della singola persona.

Periartrite della spalla
Massaggia il punto Jianjing per 2/3 minuti quindi applica la coppetta per 15/20 minuti, dopo aver tolto la coppetta, applica la moxibustione per 3/5 minuti.

Agopunti
Imparare a identificare gli agopunti costituisce un prerequisito per massimizzare gli effetti della terapia con coppettazione e moxa.

Avvertenze
Prima del procedimento è necessario prendere in esame tutti i vari aspetti che ne influenzeranno gli effetti: l'ambiente, i metodi corretti, la durata del trattamento e controindicazioni.